top of page

SAN FRUTTUOSO

"tra mare, pietra e memoria viva"

Un giorno, tanto tempo fa, nella baia dove adesso sorge l'abbazia, arrivò un temibile drago. Il mostro aveva scelto la baia come sua dimora. Tutto ebbe inizio quando a due amici di San Fruttuoso, Giustino e Procopio, comparve un angelo che disse loro di seguirli, e che li avrebbe condotti in un luogo di straordinaria bellezza in cui poter costruire una chiesa in memoria del loro compagno. I due, scortati dall'angelo, giunsero proprio nella baia ligure, che però era tenuta sotto scacco dal drago. L'angelo decise di affrontare il mostro con la sua spada, e dopo una lunga lotta - nonostante la forza del drago fosse davvero terribile - riuscì a sconfiggerlo. Così Giustino e Procopio costruirono la chiesa in onore del loro compagno, San Fruttuoso.

Impresa di Restauro Magistri S.R.L, San Fruttuoso

ESPLORA LE AREE DEL SITO

Torre Doria San Fruttuoso impresa di restauro Magistri S.R.L.jpg

TORRE DORIA

Diagnosi, pulitura, integrazioni e ritocchi mirati hanno restituito leggibilità alle decorazioni e stabilità alle superfici originali.

Impresa di Restauro Magistri S.R.L, Canonica, San Fruttuoso.jpg

CANONICA

Il restauro ha affrontato danni da vento e salsedine, con pulitura, integrazioni e protezioni mirate per garantire la tenuta delle superfici.

Abbazia di San Fruttuoso, Impresa di restauro Magistri S.R.L.jpg

ABBAZIA

Restauro volto a preservare la patina dorata e le malte storiche, con puliture, integrazioni, trattamenti protettivi ed equilibratura cromatica.

PATRIMONIO E TRADIZIONE

Nel 1983 i Principi Doria Pamphilj donano al FAI la loro proprietà in San Fruttuoso, dando avvio a un lungo percorso di recupero del complesso abbaziale, volto a conservarne le testimonianze storiche e artistiche e a restituire al pubblico un bene di inestimabile valore, incastonato tra i monti e il mare del Promontorio di Portofino. Questo luogo unico, crocevia di storia, spiritualità e vita marinara, custodisce memorie millenarie: dalle origini altomedievali legate al martire Fruttuoso, alle trasformazioni romaniche e barocche, fino alla presenza secolare della famiglia Doria. A partire dal 2016, la Ditta Magistri è stata incaricata dalla proprietà del restauro della facciata principale dell’Abbazia e delle aree prospicienti la spiaggia. Tra il 2018 e il 2021 si è occupata anche del restauro della Torre Doria, della Canonica e delle facciate della Chiesa.

VIDEODOCUMENTAZIONE

Con questo breve filmato abbiamo piacere di condividere le gioie del lavoro in questo splendido lembo di terra, tra mare, monti, cinghiali e silenzi antichi, dove ogni gesto dialoga con la storia.

PARTNERSHIP

logo_Epta.png
logo_CompagniadiSanPaolo.png
logo_ArcRestauri.png

ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO

Impresa di Restauro Magistri S_edited.jpg

L'ABBAZIA CHE RINASCE

In questo articolo di Genova24 si racconta l’importante intervento di restauro sull’Abbazia di San Fruttuoso, che ha permesso di valorizzare il complesso monumentale.

FILOSOFIA DEL RESTAURO

In questo articolo di Chiesa Oggi viene approfondita la filosofia del restauro secondo la Ditta Magistri, fondata su rigore tecnico, rispetto storico e attenzione ai materiali.

Abbazia di San Fruttuoso, Impresa di restauro Magistri S.R.L.jpg

SAN FRUTTUOSO

DI CAMOGLI

In questo articolo del FAI si raccontano gli interventi di restauro sull’Abbazia di San Fruttuoso, volti alla conservazione delle strutture e al recupero delle superfici.

bottom of page